Tipi di saldature e loro applicazioni: guida completa
La saldatura è un processo fondamentale nella fabbricazione industriale, utilizzato per unire due o più materiali, prevalentemente metallici, attraverso fusione e/o pressione. Esistono diverse
saldature, ognuna con caratteristiche specifiche che le rendono adatte a differenti ambiti di applicazione. La scelta del tipo di saldatura dipende da vari fattori: tipo di materiale, spessore, condizioni operative e destinazione d'uso del manufatto.
Saldatura a elettrodo
La saldatura ad arco con elettrodo rivestito è una delle tecniche più diffuse, ideale per lavori in cantiere e per la manutenzione. Utilizza un elettrodo che funge sia da metallo d'apporto che da protezione del bagno di fusione, grazie al rivestimento che genera gas protettivi durante il processo. Questa saldatura è indicata per acciai e leghe ferrose e si distingue per la sua versatilità e adattabilità a condizioni ambientali sfavorevoli.
Saldatura MIG/MAG
Le tecniche MIG (Metal Inert Gas) e MAG (Metal Active Gas) impiegano un filo continuo e un gas di protezione. La saldatura MIG è adatta per alluminio e metalli non ferrosi, mentre la MAG è ideale per acciai. Queste tecnologie permettono alte velocità di esecuzione e saldature pulite, con ridotta necessità di post-lavorazione. Sono particolarmente indicate per l’industria automobilistica e nella produzione in serie.
Saldatura TIG
La saldatura TIG (Tungsten Inert Gas) utilizza un elettrodo di tungsteno non consumabile e un gas inerte, solitamente argon. Questo tipo di saldatura garantisce una qualità eccellente, con un controllo preciso dell’arco e del metallo d’apporto. Ideale per acciai inossidabili, leghe leggere e componenti che richiedono finiture estetiche e saldature di alta precisione, come nel settore aerospaziale e alimentare.
Saldatura a resistenza
Questa tecnica sfrutta la resistenza elettrica dei materiali per generare calore e unire i pezzi sotto pressione. Le saldature a punti e a rulli sono le più comuni, largamente impiegate nell’industria automobilistica per l’assemblaggio di lamiere sottili. È un processo rapido, automatizzabile e con una bassa emissione di fumi.
Applicazioni nei settori industriali
Le
saldature trovano impiego in numerosi settori: costruzioni metalliche, oleodinamica, navale, ferroviaria, aerospaziale, alimentare e medicale. Ogni settore richiede competenze specifiche e processi mirati per garantire sicurezza, resistenza e durabilità dei giunti saldati. L’automazione e l’integrazione con tecnologie come la robotica stanno rivoluzionando il settore, migliorando qualità e produttività. Conoscere i vari tipi di
saldature e le loro applicazioni consente di scegliere la tecnica più idonea a seconda del progetto. Che si tratti di interventi artigianali o di produzioni su larga scala, la saldatura resta un pilastro insostituibile dell'industria moderna.
Contattaci per scoprire quale tecnica di saldatura è ideale per il tuo progetto!
Pillole di carpenteria
